Eggplant meatballs seasoned with mint
Meatballs are one of the most well known Italian foods. They date back to the fifteenth century , and for centuries they had an undisputed success. During the years, famous chefs have invented many varieties by changing their composition, cooking method and their presentation. The name meatball was born in the kitchen of Maestro Martino . Today it has become s a typical dish of many countries around the world .
Ingredients
- 3 medium eggplants
- 1 egg
- 1 clove of garlic
- fresh mint
- Parmigiano Reggiano
- breadcrumbs
- salt and pepper
- extra virgin olive oil
Preparation
Preheat oven at 400° F. Wash and cut the eggplants in very large pieces. Cook them in salted water, until they became tender. Drain them, let them rest with something on top that can create pressure so that they can lose as much water as possible.
Squeeze the eggplants with your hands, blend them and add the mint, garlic, salt and pepper to taste. Put the mixture into a bowl, add egg, Parmesan, breadcrumbs, salt and pepper.
With your hands form the meatballs of the desired size, roll them in the breadcrumbs and Parmesan and place them in a slightly greased pan. For your convenience, wet your hands before forming each meatball.
Pour a sip of olive oil on each meatball and then bake for 15-20 minutes. Let cool slightly and serve.
Polpette di melenzane all’essenza di menta
Le famose polpette le cui prime tracce rimandano al Quattrocento, hanno conosciuto nei secoli un successo indiscusso anche se, in un così ampio arco di tempo, hanno mutato più volte composizione, cottura, presentazione. Assente nei ricettari italiani trecenteschi, il temine polpetta nasce un secolo più tardi, con la cucina di Maestro Martino. Oggi è un piatto tipico di numerose popolazioni nel mondo.
Ingredienti
- 3 Melenzane medie
- 1 uovo
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di menta fresca
- Parmigiano Reggiano
- Mollica di pane
- Sale
- Pepe
- Olio Extra Vergine d’Oliva
Preparazione
Preriscaldare il forno a 200°C. Lavare e tagliare le melenzane a pezzi molto grandi. Metterle a cuocere in acqua salata sin tanto che non si saranno ammorbidite. Scolatele e pressatele con un peso affinché perdano quanta più acqua possibile.
Prelevate le melanzane dal colino, strizzatele ancora bene con le mani, riponetele nel mixer e aggiungete la menta,lo spicchio d’aglio, sale e pepe quanto basta. Riponete il composto in una ciotola, aggiungete l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, sale e pepe.
Con le mani formate delle polpette della grandezza desiderata, rotolatele nel pangratto e parmigiano e adagiatele nella teglia unta. Procedete con l’operazione fino all’esaurimento dell’impasto. Per agevolarvi, bagnatevi le mani prima di formare ciascuna polpetta.
Cuocete in forno, avendo avuto cura di riporre un filo d’olio sopra ogni polpetta, per 15/20 minuti circa. Lasciate leggermente intiepidire e servite.
Buon Appetito!